Cos'è davvero l'ipnosi?
L’ipnosi è uno stato naturale della mente, in cui l’attenzione è altamente focalizzata e la consapevolezza degli stimoli esterni si riduce. In questa condizione, la persona è più ricettiva alle suggestioni terapeutiche e può accedere alle proprie risorse interiori.
Secondo l’APA (American Psychological Association):
“L’ipnosi è uno stato di coscienza che sviluppa un’attenzione focalizzata e ridotta consapevolezza sensitiva degli stimoli periferici, caratterizzata da un’aumentata capacità di risposta ai suggerimenti ipnotici.”
Contrariamente ai luoghi comuni, l’ipnosi non è sonno, né perdita di controllo: è uno stato vigile e attivo in cui la mente lavora in profondità, utile a rielaborare esperienze, migliorare il benessere psico-fisico e promuovere cambiamenti duraturi.

Perchè rivolgersi all'ipnoterapia?
L’ipnoterapia è l’applicazione dell’ipnosi in ambito clinico, esclusivamente riservata a psicologi e medici, ed è uno strumento efficace per intervenire su un’ampia gamma di disturbi emotivi, comportamentali e psicosomatici.
L’ipnosi è particolarmente indicata per adulti e adolescenti che desiderano:
Ritrovare equilibrio psicofisico
Superare blocchi emotivi o esperienze traumatiche
Gestire lo stress, l’ansia o l’insonnia
Migliorare la concentrazione e la motivazione
Come si svolge il percorso con l’ipnosi
Il percorso ipnoterapico è personalizzato e si articola in tre fasi:
Ipnoquestionario – uno strumento iniziale per conoscere il tuo funzionamento mentale e la tua caratteristiche ipnotiche.
Sedute psicodiagnostiche – essenziali per comprendere a fondo i bisogni e le caratteristiche individuali.
Sedute di ipnosi clinica – utilizzo di tecniche di induzione specifiche, calibrate sulla tua personalità e sulle tue esigenze terapeutiche.
Ogni fase è mirata a costruire un percorso su misura, con strumenti terapeutici efficaci e rispettosi della tua individualità.
I benefici concreti dell'ipnosi
L’ipnosi ha solide basi scientifiche e può portare risultati significativi in molte aree del benessere mentale e fisico:
✅ Riduzione di stress e ansia
Tecniche ipnotiche mirate aiutano il corpo e la mente a rilassarsi profondamente, riducendo l’attivazione del sistema nervoso e migliorando la gestione emotiva.
✅ Trattamento dei disturbi dell’umore
Utile nel trattamento di depressione, stati di agitazione o sbalzi d’umore, favorisce l’equilibrio emotivo e la regolazione interna.
✅ Supporto nella gestione del dolore cronico
L’ipnosi modifica la percezione del dolore, migliorando la qualità della vita in persone con fibromialgia, cefalee, dolori pelvici o altre condizioni croniche.
✅ Superamento di fobie e traumi
Permette di elaborare in modo sicuro le emozioni legate a eventi passati, aiutando a sciogliere paure, blocchi e pensieri intrusivi.
✅ Miglioramento del sonno
Attraverso induzioni rilassanti, facilita il rilascio delle tensioni e l’ingresso in un sonno più profondo e rigenerante.
✅ Contributo nella cura delle dipendenze
Sostiene chi desidera smettere di fumare, ridurre l’alcol o modificare abitudini compulsive, agendo sulle radici mentali dei comportamenti.
✅ Potenziamento cognitivo e della performance
Migliora attenzione, concentrazione e memoria, utile anche in ambito scolastico o professionale per chi vuole affrontare sfide con maggiore lucidità.
Sfatiamo i falsi miti sull'ipnosi
Ecco cosa è importante sapere:
Durante l’ipnosi sei sempre cosciente
Non si perde il controllo: nessuno può farti fare qualcosa contro la tua volontà.
Non si rimane “bloccati”: puoi uscire dallo stato ipnotico in qualunque momento.
Non è solo suggestione: è una tecnica clinica riconosciuta e studiata scientificamente.
Tutti possono accedere alla trance, ma con modalità diverse.
Per questo il primo passo è l’Ipnoquestionario, che permette di conoscere la tua sensibilità ipnotica e impostare il lavoro su basi solide.
Vuoi iniziare?
Per richiedere un primo consulto e scoprire se l’ipnosi clinica può aiutarti, compila l’Ipnoquestionario.
Verrai ricontattato/a al più presto.